Un Giardino per Tutti
Un Giardino per Tutti – Il nuovo spazio verde di Merano
Merano è stata una delle sette città europee scelte per partecipare al progetto ambientale JUSTNature dell'Unione Europea. L’obiettivo: rendere le città più verdi e vivibili – per le persone e per la natura. A Merano, un’area verde poco utilizzata è stata ripensata completamente insieme agli abitanti del quartiere.

Parco triangolare Merano - maia alta
In tre laboratori creativi, i cittadini hanno portato le loro idee. La domanda centrale era:
Come può essere progettato uno spazio verde pubblico per offrire frescura e relax in estate – e allo stesso tempo diventare un rifugio per piante e animali?
Dalle proposte raccolte è nato il progetto del “Giardino per Tutti” – un luogo dove rilassarsi, partecipare e scoprire.
Il giardino è stato arredato con mobili in legno di alta qualità – progettati dalla paesaggista Rosa Sagmeister di in.ge.na e realizzati dall’azienda euroform w. L’arredamento non era solo bello da vedere, ma anche comodo, perfetto per le giornate estive più calde.
Uno dei desideri più sentiti dai cittadini era quello di avere cespugli di bacche e aiuole rialzate. A partire dalla primavera successiva, gli abitanti – insieme ai giardinieri comunali – hanno creato orti pubblici da coltivare e condividere.
Sono stati realizzati anche:
• Siepi naturali,
• un’aiuola con piante resistenti alla siccità,
• e un piccolo prato fiorito per insetti e farfalle.
Dei pannelli informativi aiutano i visitatori a capire perché, in un giardino naturale, è importante lasciare anche i fiori appassiti e perché un “angolo selvatico” può essere il rifugio ideale per animali come i ricci.
Così, in via Winkel, è nato uno spazio unico nel suo genere: il “Giardino per Tutti” – un posto per rilassarsi, partecipare, imparare… e meravigliarsi.