Tropical Mix - Un viaggio di 30 anni tra speranza, foreste e futuro


Data 15/ luglio 2025

produciamo a impatto climatico zero perché ci sta a cuore un pianeta sano!

Nel 1995, nel cuore di Panama, una visione audace ha messo radici, una visione che sarebbe cresciuta in un'eredità vivente di paesaggi riforestati, comunità responsabilizzate e un modello riconosciuto a livello mondiale per lo sviluppo forestale sostenibile. Quella visione era Tropical Mix.
Oggi, mentre si conclude il periodo di accreditamento Gold Standard di 30 anni del progetto, riflettiamo non su una fine, ma su una potente continuazione. Un futuro sostenuto proprio dalle persone, dalle foreste e dalla fauna selvatica che Tropical Mix è stato creato per sostenere.

NEUTRALIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 (DAL 2007) - produciamo a impatto climatico zero perché ci sta a cuore un pianeta sano!

Puntiamo a una produzione che sia il più efficiente possibile dal punto di vista energetico, riducendo al minino le emissioni di CO2. Questo sia per ciò che riguarda la produzione che per i canali di trasporto e il montaggio in loco.
Il nostro obiettivo è di impegnarci strenuamente a ridurre le emissioni di CO2 anche in futuro, per far sì che l'ambiente venga inquinato il meno possibile. Puntiamo quindi a offrire con i nostri prodotti il massimo beneficio possibile alla collettività e nel contempo a mantenere il più basso possibile il livello di emissioni di CO2.
Calcoliamo le emissioni di CO2 della nostra azienda ogni anno e a sua volta supportiamo il progetto di afforestazione a Panama. L'approccio olistico tiene conto delle emissioni degli Scopi 1-3, con confini operativi che coprono l'intera attività aziendale, dall'energia e la mobilità alla produzione di merci e trasporti.
Lo facciamo sin dal 2007 (su base volontaria) e siamo riusciti a neutralizzare 6.052 tonnellate di CO2 sostenendo il progetto di riforestazione "CO2OL Tropical Mix Gold Standard" a Panama.

il nostro certificato

UNA NOVITÀ MONDIALE, CERTIFICATA CON UNO SCOPO

Tropical Mix ha la particolarità di essere uno dei primi progetti di uso del territorio e di forestazione certificati secondo il Gold Standard, stabilendo un punto di riferimento per l'azione climatica, l'integrità ambientale e l'impatto sociale. Negli ultimi 30 anni, ha costantemente fornito risultati misurabili e verificati, in linea con i più alti standard del mercato volontario del carbonio.
Con la conclusione del periodo di accreditamento del Gold Standard il 31 dicembre 2024, non saranno generati nuovi crediti di carbonio per le attività successive a tale data. Tuttavia, è prevista un'ultima emissione, basata sulle rimozioni di carbonio verificate a partire dal 2024. Questi crediti rimanenti saranno resi disponibili nel registro, rappresentando l'ultima opportunità di accedere ai risultati di uno sforzo pionieristico di mitigazione del clima durato 30 anni.
È importante notare che la conclusione del periodo di accreditamento non segna la fine del progetto. La gestione sostenibile delle foreste continua, supportata dalla certificazione FSC in corso e dall'impegno degli stakeholder locali e internazionali. Mentre il modello finanziario del progetto si evolve al di là dei proventi del carbonio, i suoi obiettivi ambientali e sociali rimangono pienamente attivi.

saperne di più


 

Contattaci