Legno
Utilizziamo legno duro
Su richiesta possono essere lavorati anche altre essenze legnose.
FSC® C019216

Legno duro
LEGNO DURO EUROPEO FSC® o PEFC
Questo tipo di essenze legnose, in cui rientra ad esempio il frassino, può essere utilizzato solo limitatamente in applicazioni esterne se non viene trattato e deve in ogni caso essere protetto con una velatura contro gli agenti atmosferici e la marcescenza.
LEGNO DURO ESOTICO FSC® 100%
Il trattamento superficiale dei legni duri esotici è una misura puramente estetica e quindi non necessaria. Consigliamo addirittura di utilizzare questi legni senza sottoporli ad alcun trattamento, in quanto non richiedono manutenzione per decenni. Dopo un breve periodo di tempo, a seconda del tipo di legno e dell'ubicazione, si forma la cosiddetta patina grigio-argentea. Va anche notato che, nella fase iniziale, il legno duro non trattato può essere più o meno "dilavato" per effetto di forti precipitazioni. Questo fenomeno è comunque temporaneo e l’eventuale scolorimento scompare dopo poco tempo.
ESSENZE LEGNOSE ALTERNATIVE
euroform w offre in alternativa, e su richiesta, altri tipi di legno. Si prega di notare che:
• Douglasia FSC® – può verificarsi una piccola fuoriuscita di resina
• Larice FSC® o PEFC – può verificarsi fuoriuscita di resina, a seconda dell’ubicazione
• Iroko/Kambala FSC®

LEGNO NON TRATTATO
Importante! Il legno è un materiale vivo e ogni pezzo è unico. Questo è un fattore importante in fase di lavorazione, trattamento superficiale e utilizzo.
In linea di principio, i listelli in legno possono essere forniti anche non trattati, anche se la durata varia a seconda che si tratti di legni europei o legni esotici.

LEGNO TRATTATO
I listelli in legno possono essere forniti anche con superficie trattata, franco fabbrica (colore standard marrone noce). La superficie in legno viene trattata con velatura a base d'acqua, applicandola in strato sottile. Queste vernici sono leggermente meno resistenti, ma poco inquinanti.
Lo "strato protettivo" applicato può essere distrutto e deteriorato dagli agenti atmosferici fortemente variabili, ma anche da sollecitazioni meccaniche e atti di vandalismo.

MANUTENZIONE DEL LEGNO TRATTATO
A seconda della regione e del sito di installazione, può essere necessario effettuare un intervento di manutenzione per i successivi 1 - 3 inverni. Si raccomanda quindi di rinfrescare periodicamente lo strato protettivo, a seconda delle necessità. La velatura applicata in strato sottile in fabbrica deve solo essere pulita e trattata con un altro impregnante appropriato. Si sconsiglia l'uso di velature per legno trasparenti o chiare (contengono solo pochi pigmenti colorati), poiché l'esperienza ha dimostrato che durano meno rispetto ai colori scuri. Alla luce di ciò non offriamo alcuna garanzia sulle velature per legno.
it
de
en